Ferrari vs McLaren, ancora una volta. In particolare sarà la 12^ volta che il team di Woking e quello di Maranello finiranno uno al primo, l’altro al secondo posto della classifica mondiale.
Quando fu la prima volta? Esattamente 50 anni fa. Uno scenario molto diverso da ora, che abbiamo raccontato di recente nella nostra serie “F1 Story“. Una stagione combattuta fino all’ultimo tra Fittipaldi e Regazzoni, chiusasi all’ultima gara a Watkins Glen con il tripudio della McLaren e una prestazione da dimenticare per le Rosse. Uno scarto di soli 8 punti che certifica anche l’ultimo mondiale consecutivo del motore Cosworth dal 1968.
Ferrari e McLaren, una rivalità da blockbuster
La situazione si ribalta due anni più tardi, con il famosissimo mondiale del 1976 tra Niki Lauda e James Hunt. E se a vincere il Mondiale Piloti fu l’inglese, per il Costruttori fu invece la Ferrari a spuntarla alla penultima gara. Fu un campionato tiratissimo, pieno di polemiche e veleni, una rivalità senza esclusione di colpi dentro e fuori la pista, condita dal dramma del Nurburgring. Un mondiale da film hollywoodiano. Ah già, l’hanno pure fatto.

E di dramma si tinge anche il successivo titolo con queste due scuderie come protagoniste, il 1982. Una stagione segnata dalla tragica scomparsa di Gilles Villeneuve e dal terribile incidente di Didier Pironi, con Tambay ed Andretti che si uniscono alla Scuderia Ferrari, quest’ultimo contribuendo con pole e podio a Monza e poi ritirandosi all’ultimo GP a Las Vegas. Un GP ricco di brivido, con nessuna delle Ferrari a punti (Tambay non partì per infortunio nel warm-up) e un match point a McLaren, che però finì solo al 2° posto con Watson e ciò consegnò per 5 punti il titolo a Maranello.
Mondiali già decisi e occasioni perse
Passa poi il campionato senza storia del 1984, la Ferrari termina seconda e prima degli “umani”; ci sarebbe la possibilità di riscattarsi l’anno successivo, specialmente grazie ad un ottimo Alboreto nella prima parte di stagione, ma le ultime gare per la Rossa sono un disastro, Michele coglie solo un 13° posto a Monza e si ritira in tutti gli ultimi 4 GP, il motore Ferrari che doveva dare la mazzata al Mondiale si rivelò un fiasco assoluto e il titolo andò nuovamente a Woking nell’ultima gara.
McLaren che poi instaura una vera e propria egemonia con il motore Honda e la MP4/4, anche il Mondiale 1990, con il titolo piloti assegnato a Suzuka vede le monoposto di Senna e Berger prevalere sul Cavallino ben prima della conclusione del Campionato. Dopodiché, dobbiamo aspettare 8 anni per vedere di nuovo le due scuderie darsi battaglia, battaglia che vince la McLaren con una vettura decisamente più forte ma la matematica certezza venne raggiunta solo all’ultima gara. Sarà questo, tuttavia, anche l’ultimo titolo Costruttori della scuderia fondata dal neozelandese Bruce McLaren, ancora ad oggi.

L’ultima lotta
Infatti, da lì in poi la Ferrari inizia un’era di dominio assoluto conquistando il Mondiale per ben 6 volte consecutive, di cui 3 proprio battendo le allora Frecce d’Argento motorizzate Mercedes. L’ultimo scontro per il Trono Iridato tra le due super-potenze della F1 è datato, come già saprete, 2008, dove ad Interlagos fu pioggia e lacrime, per alcuni di gioia, per altri di dolore. Titolo piloti a Lewis Hamilton, titolo costruttori amaramente alla Ferrari. Da lì in poi la storia è stata strana, diversa da tutto ciò che aveva preceduto quest’era della F1 ma questo weekend, ad Abu Dhabi, sta per scriversi un nuovo capitolo di questa decennale, bellissima, eterna rivalità.