Grand Prix di Aprilia, super Arrows ma che Moda!

Grand Prix di Aprilia, super Arrows ma che Moda!

La Arrows DKT ad Aprilia trova la terza vittoria consecutiva e allunga le mani sul titolo portandosi a +12 sulla Super Aguri, seconda nella tappa Laziale. Sul podio anche la squadra Sassettiana, la Andrea Moda grazie ad una grande rimonta. 

Il messaggio è chiaro e forte, la Arrows DKT vuole archiviare la questione titolo ben prima di arrivare alla finalissima di Milano. Con tre vittorie su tre la squadra di Bergamaschi, Cappelletti, Durante e Lanzillo è ormai in volata. Il Grand Prix di Aprilia, corso nella “Monaco” del Campionato Dimenticato, ovvero il tortuoso Christel Village, è stato il primo turning point della stagione. 

Grand Prix di Aprilia, come ci arriviamo?

La Super Aguri DMS voleva riscattarsi dopo la vittoria sfumata a Torino e le sfortune di Padova. La vittoria ad Aprilia avrebbe riaperto i giochi. Ma la Arrows DKT con la solita sicurezza che li contraddistingue ha tirato un’altra zampata, risalendo la griglia con una gara pulita e strategicamente perfetta, impedendo così ai DMS di poter mettere le mani sulla prima vittoria. C’è anche chi, ad Aprilia, forse proprio perché come Monaco regala delle belle storie, ha ottenuto un podio che vale una vittoria. Una squadra arrivata senza troppe aspettative ma in cerca di munifici sponsor per arrivare al livello degli altri, la Andrea Moda che con il podio di Aprilia balza dall’11° al 5° posto in classifica.

Il circuito Laziale ha chiamato a sé tante wild card casalinghe, piloti di una certa esperienza ad Aprilia, riaprendo anche le polemiche sullo stravolgimento di intere squadre in queste tappe. Alcuni team hanno approfittato di queste presenze per conquistare punti importanti.

La tappa di Aprilia non ha visto però solo tante bagarre in pista ma anche una lotta molto accesa per il punto creatività! Tra la Super Aguri DMS con le nuove tute, la Arrows con il diorama di un musetto, la Copersucar arrivata con un vero e proprio muretto con tanto di monitor funzionanti, la Simtek con la RAT Mobile, e la Toleman impegnata in una vera e propria rappresentazione teatrale di uno sceicco, la scelta è stata ardua. 

Prequalifiche e Qualifiche

Le prequaifiche vedono tante squadre racchiuse in un fazzoletto. Il team Prost-Ata riesce comunque a rimanere tra i primi 8 pur dovendo scontare la penalità di 3 posizioni ottenuta a Padova. Lì davanti la lotta è tra Arrow DKT e la Simtek, forte della presenza di ben due piloti di casa. Il distacco è minimo, ben 76 millesimi. Subito dietro c’è la Hesketh, con una squadra totalmente rivista in occasione del Grand Prix di Aprilia. De Cinti, D’Aiello e Matarrese sono infatti i più temuti nel paddock. La loro esperienza e la loro conoscenza delle curve del Christel Village hanno dato subito i frutti. Al temine delle prequalifiche i team classificati per il Q1 sono appunto: Arrows, Simtek, Hesketh, Super Aguri, Copersucar, Scuderia Italia, Prost-Ata e Forti Corse che mette fuori l’Andrea Moda. 

Il Q1 vede nuovamente i piloti di casa tenere le fila del gruppo. La Hesketh prende il comandosegnando un 0:40:328, seguita dalla Simtek. Il team Prost-Ata, orfano di Laurito-Maggio-Falasca, ma con i casalinghi Manno e Mento, riesce a conquistare la P3. Per un soffio i campioni in carica della Copersucar conquistano la P4, rimanendo in lotta per la Pole. Tra i grandi esclusi di questa sessione troviamo invece Arrows DKT e Super Aguri DMS. I loro tempi non sono stati sufficientemente buoni per entrare nei primi 4.

Si arriva dunque al Q2 che definisce anche le prime quattro posizioni, ma soprattutto la Pole. Tutto è nelle mani degli abili piloti della Hesketh, Simtek, Prost, e Copersucar chiamati a dare il massimo in un unico tentativo. Con un tempo non eccellente ma sufficiente buono per mettersi davanti la concorrenza, ovvero 0:40:680 la Pole Position va a Claudio D’Aiello per la Hesketh, seguito dal team Prost-Ata e Simtek che perde una posizione rispetto al Q1. Rimane invece in quarta posizione la Copersucar, che lo scorso anno qui ha trovato una vittoria clamorosa.  

La Gara

La gara di 160 giri può quindi prendere il via. Subito la lotta infervora, Hesketh e Prost-Ata partono bene e si mettono a dirigere il gruppo. La Copersucar dalla P4 tenta di rimontare subito all’esterno ma finisce in un ingorgo che fa più male che bene al team. Ne approfittano quindi i team più indietro, tra cui la Arrows e la Super Aguri che al primo giro si portano già in terza e quarta posizione. Sorpassare ad Aprilia non è facile, la pista è stretta e il contatto dietro l’angolo. Nelle posizioni più arretrate la Fondmetal nel tentativo di proteggere la posizione entra in contatto con la Caterham costringendo il povero Daniele Fabbri, special guest della tappa di Aprilia ad un testa coda. Questa mossa costerà al team 10 secondi di penalità. 

Siamo appena al secondo giro ma la Arrows non vuole aspettare e così infila subito il primo e il secondo, prendendo il comando. Nel frattempo, dai tempi però appare qualcosa di strano. La Leyton House segnala infatti la mancanza di rilevamenti telemetrici, a causa di un transponder guasto. Il team è quindi costretto a viaggiare senza riferimenti almeno fino al primo pit stop utile per cambiare transponder.

Grand Prix di Aprilia, Tattiche giuste e tattiche sbagliate

Come abbiamo detto Aprilia è una pista che costringe i piloti a prendersi dei rischi, con l’inevitabile possibilità di arrivare al contatto e ad eventuali penalità. La prima penalità della gara viene assegnata alla Copersucar, ben 5 secondi per un contatto nelle fasi iniziali della gara. Stessa sorte toccherà anche ai DMS. La gara, nonostante questi contatti prosegue senza particolari intoppi, la Arrows DKT si tira dietro la Super Aguri, uno strano gioco di squadra tra due team rivali. 

Le carte intanto iniziano a mescolarsi con i primi pit stop. La Hesketh torna al comando seguita dalla Super Aguri e dall’Andrea Moda in grande rimonta dalla P9. La Copersucar anche qui non sembra avere passo. Lontana dalla zona podio, in P6 la rabbia prende il sopravvento. Insoddisfatto del feeling con il Kart, Stefano Bona torna infuriato nei paddock dei brasiliani, calmato solo dall’intervento dei suoi compagni di squadra.

Ma torniamo alla lotta per la vittoria, diventata ormai una questione tra Super Aguri e Arrows, con anche la Scuderia Italia sui tempi degli altri due team seppur con un pit da recuperare. La strategia che paga però è quella della Andrea Moda, in volata verso un podio che commuove il team e l’intero paddock. 

Grand Prix di Aprilia, la spunta ancora la Arrows

A vincere è così la Arrows, seguita dalla Super Aguri che torna sul podio e si difende così dalla Copersucar, esclusa da una grandissima Andrea Moda. Il podio riempie di gioia i ragazzi di Simone Bianchi. Subito dopo la Copersucar, in quinta posizione troviamo la Hesketh, che pur avendo conquistato anche il Giro Veloce in gara, sempre con D’Aiello, avrebbe voluto concretizzare di più partendo dalla Pole. Sesta posizione per la Scuderia Italia e settimo per la Simtek che conquista punti preziosi per la classifica generale. A punti anche la Toleman, per un’altra solida ottava posizione. Chiudono la top 10 il team Prost-Ata e HRT. Fuori dalla zona punti Eurobrun, Forti Corse, Coloni, Leyton House, Fondmetal e Caterham. 

A Modena la Arrows DKT avrà il primo Championship Point, l’occasione di portarsi avanti a tutti in modo quasi definitivo, ottenendo il primo match point per il titolo iridato del Campionato Dimenticato 2024, nonché il primo titolo iridato in assoluto per il team inglese. Riusciranno nell’impresa?

CONDIVIDI

ULTIMI ARTICOLI

PREQUALIFICHE

QUALIFICATI IN Q1

POS.

SCUDERIA

TEMPO

DIST.

1

arrows

0:40.320

MIGLIOR TEMPO

2

simtek

0:40.396

+ 0.076

+ 0.076

3

hesketh

0:40.444

+ 0.124

+ 0.048

4

prost gp

0:40.611

+ 0.291

+ 0.167

5

super aguri

0:40.702

+ 0.382

+ 0.091

6

copersucar

0:40.777

+ 0.457

+ 0.075

7

scuderia italia

0:40.812

+ 0.492

+ 0.035

8

forti corse

0:40.959

+ 0.639

+ 0.147

ESCLUSI

9

andrea moda

0:40.972

+ 0.652

+ 0.013

10

hrt

0:41.229

+ 0.909

+ 0.257

11

coloni

0:41.319

+ 0.999

+ 0.090

12

toleman

0:41.354

+ 1.034

+ 0.035

13

eurobrun

0:41.535

+ 1.215

+ 0.181

14

fondmetal

0:41.744

+ 1.424

+ 0.209

15

caterham

0:42.182

+ 1.862

+ 0.438

16

leyton house

0:42.444

+ 2.124

+ 0.262

QUALIFICHE 1

POS.

SCUDERIA

TEMPO

DIST.

1

HESKETH

0:40.328

MIGLIOR TEMPO

2

SIMTEK

0:40.450

+ 0.122

+ 0.122

3

prost gp

0:40.461

+ 0.133

+ 0.011

4

copersucar

0:40.477

+ 0.149

+ 0.016

5

arrows

0:40.564

+ 0.236

+ 0.087

6

super aguri

0:40.614

+ 0.286

+ 0.050

7

scuderia italia

0:40.710

+ 0.382

+ 0.096

8

forti corse

0:40.847

+ 0.519

+ 0.137

QUALIFICHE 2

POS.

SCUDERIA

TEMPO

DIST.

1

hesketh

0:40.680

PIE VELOCE

2

prost GP

0:40.897

+ 0.217

+ 0.217

3

simtek

0:40.970

+ 0.290

+ 0.073

4

copersucar

0:41.324

+ 0.644

+ 0.354

CLASSIFICA DELLA GARA

Per maggiori info, aprite questa pagina da PC!

P.

N.

SCUDERIA E COMPONENTI

GIRI

TEMPO

GAP

INT

GPV

IMPR.

1

11

ARROWS

Bergamaschi - Cappelletti - Durante - Lanzillo

160

01:54:20.373

-

-

40.340

4

2

10

super aguri

+ 5" PENALITà

Bertaia - Bergomi - Curti - Torta

160

01:54:34.186

13.813

13.813

40.470

4

3

3

andrea moda

Baldan - Bianchi - Infanti - Silvestri

160

01:54:41.267

20.894

7.081

40.410

6

4

1

copersucar

Ammirati - Arangio Febbo - Bona - Fittipaldi

160

01:54:55.002

34.629

13.735

40.476

0

5

12

hesketh

D'Aiello - De Cinti - Matarrese

160

01:54:58.295

37.922

3.293

40.161

4

6

15

scuderia italia

Cecchin - E. Tomba - M. Tomba

159

01:54:51.820

1 GIRO

1 GIRo

40.615

1

7

6

simtek

Cresti - Pelone - Renzi - Rimanoti

158

01:54:43.309

2 giri

! GIRO

40.552

5

8

16

toleman

+ 5" PENALITà

PREMIO CREATIVITA'

Fissolo - Pontello - Rosa - Scarlata

158

01:54:59.808

2 giri

16.499

40.948

7

9

14

prost gp

Manno - Mento - Ratini

157

01:54:23.391

3 giri

1 GIRO

40.657

7

10

4

hrt

+ 5" PENALITà

Alfieri - Donatelli - Esposito - Ferrarese

156

01:54:54.014

4 giri

1 GIRO

40.921

0

11

7

eurobrun

Filiberti - Scovenna - Vallerotonda

156

01:54:54.569

4 GIRI

0.555

40.952

2

12

5

forti corse

Bartolomei - Mazzoni - Narcisi - Scudo

155

01:54:35.892

5 GIRI

1 giro

40.591

4

13

8

coloni

+ 5" PENALITà

Albertazzi - A. Ceccaroni - M. Ceccaroni

155

01:54:45.736

5 giri

9.844

40.974

2

14

13

leyton house

Bernardo - Al. Marchetti - An. Marchetti

155

01:55:01.250

5 giri

15.514

41.668

2

15

2

fondmetal

+ 10" PENALITà

G. Pernice - M. Pernice - Petrucci - Velardi

153

01:54:24.900

7 GIRI

2 giri

41.538

0

16

29

caterham

Budyta - Fabbri - Neri - Pagano

151

01:54:51.797

9 GIRI

2 giri

41.502

0

1

ARROWS

Desperados Karting Team

59

2

super aguri

Daje Mac Sech

51

3

scud. italia

Driver Academy Vicenza

40

4

copersucar

Ceres RKT

36

5

andrea moda

AM Dimenticata

31

6

Eurobrun

Faiv Liters Racing

27

7

prost gp

Prost-Ata

26

8

hesketh

Bad Wolves Racing

22

9

coloni

-

17

10

toleman

Polenta Racing

15

11

caterham

-

13

12

Fondmetal

-

13

13

Simtek

Simtek Reborn

7

14

HRT

-

3

15

Forti Corse

-

0

16

LEYTON HOUSE

-

0

CLASSIFICA DELLA GARA

Per maggiori info, aprite questa pagina da PC!

P.

N.

SCUDERIA E COMPONENTI

GIRI

TEMPO

GAP

INT

GPV

IMPR.

1

11

ARROWS

Bergamaschi - Cappelletti - Durante - Lanzillo

100

NP

-

-

1:03.217

3

2

10

copersucar

Ammirati - Arangio Febbo - Bona - Fittipaldi

100

NP

18.398

18.398

1:03.577

1

3

15

SCUDERIA ITALIA

+ 5" PENALITà

Cecchin - Tomba - Zaranotello

100

NP

53.082

29.684

1:03.905

1

4

8

fondmetal

Ri. Auteri - Ro. Auteri - Zabeo

100

NP

53.298

0.217

1:03.902

1

5

1

eurobrun

Saurin - Scovenna - Vitiello

99

NP

1 giro

-

1:04.187

0

6

9

prost gp

+ 5" PENALITà

PREMIO CREATIVITA'

Falasca - Laurito - Maggio - Ratini

99

NP

1 giro

24.881

1:04.488

1

7

16

super aguri

Bertaia - Bergomi - Curti

98

NP

2 giri

-

1:04.974

4

8

3

toleman

+ 5" PENALITà

Fissolo - Pontello - Rosa - Scarlata

98

NP

2 giri

32.049

1:05.376

0

9

7

coloni

Bernanrdo - G. Carbognin - L. Carbognin - Micheletto

97

NP

3 giri

-

1:04.473

1

10

14

hrt

+ 10" PENALITà

Cappelli - Donatelli - Esposito - Ferrarese

97

NP

3 giri

6.041

1:04.579

3

11

12

hesketh

Michelozzi - Riente D. - Villella

97

NP

3 GIRI

2.209

1:04.759

4

12

6

ANDREA MODA

Bianchi - Corna - Fauceglia - Fasani

97

NP

3 GIRI

1.026

1:04.328

0

13

14

simtek

Cresti - Olivero - Renzi - Signorini

96

NP

4 giri

-

1:05.784

1

14

5

caterham

Budyta - Crescenti - M. Paoli - R. Paoli

95

NP

5 giri

-

1:05.152

5

15

4

forti corse

Facchinello - Martufi - Massa - Visentin

95

NP

5 GIRI

19.854

1:05.490

0

16

2

SPIRIT

Baraldini - Carra - Giovannini

95

NP

5 GIRI

26.605

1:06.376

0

PREQUALIFICHE

QUALIFICATI IN Q1

POS.

SCUDERIA

TEMPO

DIST.

1

copersucar

1:03:872

MIGLIOR TEMPO

2

EUROBRUN

1:04.128

+ 0.314

+ 0.314

3

ARROWS

1:04.666

+ 0.794

+ 0.480

4

FONDMETAL

1:04.701

+ 0.829

+ 0.035

5

SCUDERIA ITALIA

1:04.936

+ 1.064

+ 0.235

6

PROST GP

1:05.170

+ 1.298

+ 0.234

7

TOLEMAN

1:05.574

+ 1.702

+ 0.404

8

HESKETH

1:05.603

+ 1.731

+ 0.029

ESCLUSI

9

CATERHAM

1:05.707

+ 1.835

+ 0.104

10

COLONI

1:05.767

+ 1.895

+ 0.060

11

SUPER AGURI

1:05.888

+ 2.016

+ 0.221

12

ANDREA MODA

1:06.227

+ 2.355

+ 0.473

13

HRT

1:06.700

+ 2.828

+ 0.507

14

SIMTEK

1:06.734

+ 2.862

+ 0.034

15

FORTI CORSE

1:07.225

+ 3.353

+ 0.491

16

SPIRIT

1:07.651

+ 3.779

+ 0.426

QUALIFICHE 1

POS.

SCUDERIA

TEMPO

DIST.

1

COPERSUCAR

1:03.580

MIGLIOR TEMPO

2

SCUDERIA ITALIA

1:04.347

+ 0.767

+ 0.767

3

ARROWS

1:04.616

+ 1.036

+ 0.236

4

FONDMETAL

1:04.673

+ 1.093

+ 0.087

5

PROST

1:04.866

+ 1.288

+ 0.195

6

EUROBRUN

1:04.919

+ 1.339

+ 0.051

7

HESKETH

1:05.219

+ 1.639

+ 0.300

8

TOLEMAN

1:05.276

+ 1.696

+ 0.057

QUALIFICHE 2

POS.

SCUDERIA

TEMPO

DIST.

1

COPERSUCAR

1:04.024

PIE VELOCE

2

SCUDERIA ITALIA

1:04.549

+ 0.525

+ 0.525

3

FONDMETAL

1:04.649

+ 0.652

+ 0.127

4

ARROWS

1:05.021

+ 0.997

+ 0.345