Il mercato piloti 2025 ha portato ad una vera e propria rivoluzione in Formula 1. Dopo un 2024 che ha visto una griglia invariata dall’ultima gara del 2023, il paddock ha assistito a una stagione di movimenti frenetici, culminati in una griglia 2025 completamente stravolta. Tutto รจ iniziato con un annuncio che ha fatto tremare il Circus: Lewis Hamilton alla Ferrari, un colpo sensazionale che ha dato il via a una serie di cambiamenti a cascata, coinvolgendo quasi ogni team e pilota.
Se il 2024 era stato un anno di stabilitร , il 2025 si prepara a essere lโopposto, con otto squadre che hanno cambiato almeno un pilota. Tra promesse, scommesse rischiose e qualche nome inaspettato, ogni team ha cercato di giocare le proprie carte al meglio. Ma chi puรฒ davvero dirsi vincitore di questo mercato? E chi, invece, sembra giร partire in difficoltร ? ร il momento di analizzare i protagonisti di questa rivoluzione e scoprire chi ha davvero fatto centro e chi rischia di pagare caro le proprie scelte.
I vincitori
Lewis Hamilton e Ferrari
Non potevamo non iniziare parlando di quella che, tra tutte le mosse di mercato del 2025, รจ senza dubbio la piรน azzardata, nonchรฉ quella che ha attirato maggior attenzione: Lewis Hamilton in Ferrari. Lโarrivo di Hamilton rappresenta per Ferrari una dichiarazione di intenti. La Scuderia di Maranello ha scelto di investire in un pilota che, nonostante lโetร , continua a rappresentare una forza in pista e un riferimento per lโintero paddock, formando sulla carta la coppia piรน completa della griglia.
Ma la domanda principale รจ se Hamilton saprร adattarsi rapidamente a un ambiente nuovo dopo oltre un decennio trascorso in una squadra costruita intorno a lui. A Maranello, infatti, dovrร abituarsi a un contesto in cui la stabilitร e la pazienza saranno fondamentali per ottenere risultati tangibili. C’รจ sicuramente tantissima attesa per questo mix, anche per capire se i problemi con le monoposto di nuova generazione che Lewis ha patito in questi ultimi anni con Mercedes erano dovuti solamente alla Scuderia di Brakley. O se in qualche modo, lo stesso copione si ripeterร in Ferrari. Fatto sta che pensando a questo binomio viene difficile pensare alle mezze misure. Al momento lo mettiamo nelle combinazioni vincenti, ma con la consapevolezza che potrebbe anche essere un disastro.

Williams
Se Hamilton alla Ferrari ha fatto notizia, lโaltra grande mossa del mercato riguarda Carlos Sainz in Williams. Dopo aver perso il posto a Maranello, lo spagnolo ha cercato di rimanere in griglia trovando un accordo con un team in crescita, accanto a un solido Alexander Albon. Una scelta strategica e importante soprattutto per la Williams, che dopo una serie infinita di rookie, incidenti, tappa buchi, guadagna un leader esperto in grado di spingere la squadra a nuove ambizioni. Lโobiettivo รจ lasciare il fondo della griglia e tornare a competere per posizioni piรน alte.
Il contributo di Sainz sarร fondamentale, non solo per la sua velocitร , ma anche per la capacitร di aiutare il team a sviluppare una monoposto piรน competitiva. La vera sfida per la Williams, resta infatti legata alla monoposto. Se le basi dovessero dimostrarsi quantomeno decenti il 2025 potrebbe trasformarsi in una stagione di consolidamento, magari senza chiudere il bilancio sempre in negativo.
Sauber e Haas
Mettiamo anche Sauber e Haas tra i vincitori di questo mercato piloti, ovvero gli unici due team ad aver completamente reinventato la propria line-up.
Nonostante la situazione interna al team svizzero sia tuttโaltro che rosea, dopo una stagione 2024 caratterizzata da una monoposto poco competitiva e risultati ben lontani dalle aspettative, Sauber ha compiuto una mossa interessante per il 2025, puntando su una line-up che unisce esperienza e ambizione: Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto. Lโarrivo di questa nuova coppia non risolve i problemi strutturali di Sauber ma rappresenta un passo avanti. Hulk ha esperienza e costanza. Dopo essere tornato in Formula 1 con la Haas, il tedesco ha dimostrato di poter ancora fare la differenza. Sauber avrร bisogno di tutta la sua competenza per superare un periodo difficile e iniziare a costruire le basi per il futuro, in vista del passaggio ad Audi nel 2026. Accanto a lui, Gabriel Bortoleto รจ la vera scommessa per il futuro. Tuttavia lโesordio in Formula 1 nasconde sempre delle insidie, spesso se si debutta in un team in crisi nera. Sarร molto importante quindi dargli il giusto supporto oltre che una macchina, ovviamente.
Anche la Haas come Sauber ha rivoluzionato completamente la propria line-up 2025 affidandosi a Esteban Ocon e Oliver Bearman. Ocon, reduce da un periodo altalenante in Alpine, sembra rinvigorito dallโopportunitร di guidare per un team piรน affamato di risultati. Bearman, dal canto suo, rappresenta uno dei talenti piรน promettenti della nuova generazione. Una coppia audace che, con il giusto supporto tecnico, potrebbe portare risultati inaspettati.
Andrea Kimi Antonelli e Liam Lawson
Concludiamo questa prima tranche vittoriose con due piloti giovani chiamati da un top team: Andrea Kimi Antonelli e Liam Lawson. Entrambi forse non si aspettavano una chiamata in top team cosรฌ presto, soprattutto Kimi che รจ giovanissimo. A soli 18 anni, Antonelli avrร lโopportunitร di crescere in Mercedes accanto a George Russell che a differenza dell’italiano di gavetta ne ha dovuta fare tanta. Ma se in Mercedes ci sarร sicuramente un po’ di comprensione per Andrea Kimi Antonelli potremmo invece non aspettarci lo stesso trattamento per Liam Lawson. La posta in gioco lรฌ รจ alta, il sedile Red Bull รจ quello che scotta di piรน e piรน soggetto a critiche, in primis dai piani alti. Tuttavia a Liam va il merito di essersi conquistato quel posto, scavalcando Tsunoda, e altri contendenti. Riuscirร a dimostrare di essere allโaltezza nella sfida piรน grande della sua carriera?
Gli sconfitti
Yuki Tsunoda
Se Lawson sorride, Yuki Tsunoda non puรฒ dire lo stesso. Dopo una stagione 2024 convincente con Racing Bulls, il giapponese era considerato uno dei principali candidati per affiancare Max Verstappen in Red Bull. Tuttavia, la scelta del team รจ ricaduta su Liam Lawson, lasciando Tsunoda a ripartire ancora una volta dalla seconda squadra del gruppo. Nonostante il contratto annuale con Racing Bulls, la situazione di Tsunoda รจ delicata. Ha dimostrato velocitร e consistenza nel 2024, superando sia Ricciardo che lo stesso Lawson in diverse occasioni, ma evidentemente Red Bull ha valutato diversamente il suo potenziale. Come se non bastasse il futuro del giapponese appare incerto, anche se l’arrivo di Honda in Aston Martin potrebbe essere la sua ancora di salvataggio per rimanere in Formula 1.
Racing Bulls
Yuki non รจ pienamente soddisfatto e forse non lo รจ nemmeno la Racing Bulls. Il duo Yuki Tsunoda e Isack Hadjar non convince. Tsunoda, nonostante lโesperienza, non sembra in grado di guidare il team verso traguardi ambiziosi, mentre Hadjar, al debutto, dovrร dimostrare di essere pronto per la massima categoria. Una line-up che lascia piรน dubbi che certezze, in un team che sembra piรน un laboratorio per giovani promesse che una scuderia competitiva.
Alpine
Anche Alpine si ritrova tra i grandi sconfitti di questo mercato. Il team condotto da Briatore non ha potuto imporsi sul mercato piloti e si รจ dovuto accontentare di Doohan, a rischio sostituzione ancor prima di iniziare la stagione. Ovviamente la pressione su di lui รจ enorme e questa situazione instabile rischia di compromettere lโintera stagione della squadra. Il quadro per Alpine รจ reso ancora piรน complicato dalla mancanza di progressi tecnici. Dopo un 2024 sottotono, il team non sembra aver fatto quel salto di qualitร necessario per competere costantemente a centro griglia. Se le prestazioni della macchina non miglioreranno, il 2025 potrebbe rivelarsi unโaltra annata da dimenticare.

Mercedes
Pur avendo molta fiducia in Andrea Kimi Antonelli non possiamo negare che Mercedes esca come sconfitta da questa sessione di mercato piloti 2025, giร solo per aver fatto scappare Lewis Hamilton. Toto Wolff ha scelto di puntare sulla visione a lungo termine, preferendo costruire una nuova generazione piuttosto che affidarsi a un pilota piรน esperto per tappare il vuoto lasciato da Hamilton. La pressione su Mercedes, perรฒ, รจ enorme. Le ultime stagioni non sono state facili per il team, che ha faticato a ritrovare la competitivitร . Senza un leader consolidato come Hamilton e con un giovane da formare, il rischio รจ quello di perdere ulteriormente terreno rispetto a rivali come Ferrari, Red Bull e McLaren. Nonostante le incognite, questa scelta non รจ priva di logica. Con il nuovo regolamento tecnico del 2026 allโorizzonte, la Mercedes ha lโopportunitร di ricostruire e rilanciarsi, e Antonelli potrebbe essere la figura chiave di questa rinascita. La sua crescita al fianco di Russell, un pilota ormai consolidato e capace di guidare lo sviluppo del team, potrebbe portare benefici nel lungo termine.
La sensazione รจ che Mercedes sembra trovarsi ancora in una fase di assestamento. Il 2025 sarร un anno cruciale per capire se questa strategia pagherร dividendi o se il rischio di puntare su un rookie si rivelerร troppo alto.